中藥
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

CONOSCENZA ANTICA
SULLA NATURA DEL MONDO
La medicina tradizionale cinese (MTC) ha una storia che risale
a diverse migliaia di anni fa.

Si tratta di un sistema di guarigione basato sulla filosofia, sull'osservazione dei fenomeni naturali e su una profonda comprensione della relazione
tra corpo, mente e ambiente.
La nascita della MTC è legata alla filosofia del taoismo, secondo cui tutti i fenomeni dell'Universo sono in continuo cambiamento e interconnessione. In questa filosofia, i principi chiave sono yin e yang (opposti ma complementari) e qi, l'energia vitale che scorre attraverso il corpo. Queste idee costituirono la base della teoria medica.

Il momento chiave nella storia della MTC fu il periodo in cui apparvero i primi trattati di medicina. Uno dei più famosi è il "Trattato dell'Imperatore Giallo Huang Di" (Huangdi Neijing), le cui origini risalgono a tempi antichissimi (2/3.000 a.C.). Il trattato fu compilato circa 2.500 anni fa, durante il periodo di massimo splendore della filosofia cinese, ed è uno dei primi e più importanti trattati medici della storia dell'umanità.

Il Libro dell'Imperatore Giallo descrive i principi di diagnosi, terapia e prevenzione delle malattie. Il trattato afferma che le malattie derivano da squilibri del qi e disturbi nell'interazione di yin e yang, e la salute dipende dall'armonia tra organi ed energia vitale.

Lo sviluppo della MTC ha avuto luogo nel corso di molti secoli e dinastie.
Durante la dinastia Song (960–1279), la medicina tradizionale cinese divenne più sistematizzata: i medici iniziarono a scrivere trattati dettagliati sulla diagnosi e il trattamento e svilupparono vari metodi come l'agopuntura, la moxibustione (bruciatura) e la medicina erboristica (piante medicinali). I libri e i trattati di quell'epoca rimangono le principali fonti di informazione medica.

Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia in Cina, la MTC continuò a migliorare, ma nel XIX e XX secolo subì una forte influenza dalla medicina occidentale, che portò alla perdita di alcuni metodi antichi. Tuttavia, alla fine del XX secolo, l'interesse per la MTC riprese vigore. Ciò ha portato a un più ampio riconoscimento della sua efficacia in tutto il mondo, in particolare nel trattamento delle malattie croniche e nel ripristino dell'armonia tra corpo e spirito.

Oggigiorno la medicina tradizionale cinese è ampiamente utilizzata in molti paesi del mondo. I suoi metodi, come l'agopuntura, la fitoterapia, il tai chi e il qigong, sono apprezzati come alternativa o complemento alla medicina occidentale. La medicina tradizionale cinese è ampiamente utilizzata per prevenire le malattie e migliorare la salute generale. Pur rimanendo una parte importante della cultura cinese, coniuga conoscenze antiche con approcci moderni alla guarigione.

黄 帝 内 经
Trattato dell'Imperatore Giallo Huang Di

Si ritiene che il trattato sia stato raccolto e redatto in più fasi e che le sue parti principali siano apparse in diversi periodi storici, a partire dalla dinastia Han occidentale (206 a.C. – 9 d.C.), con vari commenti e aggiunte aggiunte in un secondo momento.
Pertanto, benché la data esatta della stesura del libro rimanga controversa, si ritiene che le sue sezioni principali siano state compilate già tra il III e il V secolo a.C. e., e continuò a svilupparsi e ad essere modificato nel corso dei secoli successivi.

Antica filosofia cinese

Il taoismo ha avuto un'influenza notevole sulla medicina, soprattutto attraverso il concetto di qi (energia vitale) e la teoria dell'equilibrio tra yin e yang. Queste idee filosofiche sono alla base della teoria della medicina tradizionale cinese (MTC) sull'armonia tra organi interni, condizioni esterne e l'universo nel suo insieme. Il taoismo sostiene inoltre che la salute è legata al mantenimento dell'armonia nel corpo e nella vita, il che si riflette nei principi del libro.

Il confucianesimo ebbe una grande influenza anche sulle pratiche di guarigione, soprattutto attraverso le sue idee sugli aspetti morali della salute, sull'importanza di una vita corretta e sulle qualità morali delle relazioni sociali.

Medicina tradizionale e antiche pratiche curative

In quell'epoca, la conoscenza medica era ampiamente diffusa attraverso osservazioni pratiche e metodi popolari. Pratiche curative come l'uso di erbe, l'agopuntura, i massaggi e altre tecniche terapeutiche venivano tramandate oralmente e registrate in manoscritti medici. Questi testi contengono informazioni su ricette, trattamenti di malattie e vari approcci terapeutici.

Un esempio di queste prime conoscenze mediche è la raccolta «Zhou Yi» (周易), che contiene anche elementi di medicina e filosofia naturale.

Teorie sul corpo e sui flussi energetici

Anche la teoria dei meridiani (Jing Luo), che descrive i canali energetici attraverso i quali circola il qi, gioca un ruolo importante nel Trattato dell'Imperatore Giallo. Queste idee si svilupparono gradualmente, basandosi sull'osservazione della fisiologia umana e delle sue reazioni alle influenze esterne. Le prime menzioni dei meridiani compaiono in testi medici compilati diversi secoli prima della comparsa dell'Haungdi Neijing.

Antichi trattati medici

Già in epoca antica esistevano testi dedicati alla cura delle malattie e teorie che collegavano la salute umana alle leggi cosmiche e naturali. Molti di questi testi furono successivamente integrati nella struttura dello Huangdi Neijing.

Primi insegnamenti sull'interazione dell'uomo con la natura

Il sistema di principi sull'interazione del microcosmo (l'uomo) con il macrocosmo (la natura, il cielo, la terra) era una componente importante degli insegnamenti medici di quel tempo.

L'uso dei cicli del calendario, dei cicli del tempo e dei cambiamenti stagionali in natura per adattare i metodi di cura e prevenire le malattie (il principio dei sei fattori climatici) è associato alla filosofia del taoismo e alla medicina tradizionale.
RIMANI IN CONTATTO CON NOI
Italia, Macerata
+393381044868
I NOSTRI CONTATTI
Meditazioni e maratone SHF
Pratiche e meditazioni
SOUNDYOGA Tour e ritiri
PREZIOSO E UTILE
Ogni utilizzo o copia dei materiali del sito (testi, foto, video) è consentito solo con l'autorizzazione del detentore del copyright e solo con un link alla fonte: www.soundyoga-studio.com
© Natalia Cizh, 2025