La nascita della MTC è legata alla filosofia del taoismo, secondo cui tutti i fenomeni dell'Universo sono in continuo cambiamento e interconnessione. In questa filosofia, i principi chiave sono yin e yang (opposti ma complementari) e qi, l'energia vitale che scorre attraverso il corpo. Queste idee costituirono la base della teoria medica.
Il momento chiave nella storia della MTC fu il periodo in cui apparvero i primi trattati di medicina. Uno dei più famosi è il "Trattato dell'Imperatore Giallo Huang Di" (Huangdi Neijing), le cui origini risalgono a tempi antichissimi (2/3.000 a.C.). Il trattato fu compilato circa 2.500 anni fa, durante il periodo di massimo splendore della filosofia cinese, ed è uno dei primi e più importanti trattati medici della storia dell'umanità.
Il Libro dell'Imperatore Giallo descrive i principi di diagnosi, terapia e prevenzione delle malattie. Il trattato afferma che le malattie derivano da squilibri del qi e disturbi nell'interazione di yin e yang, e la salute dipende dall'armonia tra organi ed energia vitale.
Lo sviluppo della MTC ha avuto luogo nel corso di molti secoli e dinastie.
Durante la dinastia Song (960–1279), la medicina tradizionale cinese divenne più sistematizzata: i medici iniziarono a scrivere trattati dettagliati sulla diagnosi e il trattamento e svilupparono vari metodi come l'agopuntura, la moxibustione (bruciatura) e la medicina erboristica (piante medicinali). I libri e i trattati di quell'epoca rimangono le principali fonti di informazione medica.
Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia in Cina, la MTC continuò a migliorare, ma nel XIX e XX secolo subì una forte influenza dalla medicina occidentale, che portò alla perdita di alcuni metodi antichi. Tuttavia, alla fine del XX secolo, l'interesse per la MTC riprese vigore. Ciò ha portato a un più ampio riconoscimento della sua efficacia in tutto il mondo, in particolare nel trattamento delle malattie croniche e nel ripristino dell'armonia tra corpo e spirito.
Oggigiorno la medicina tradizionale cinese è ampiamente utilizzata in molti paesi del mondo. I suoi metodi, come l'agopuntura, la fitoterapia, il tai chi e il qigong, sono apprezzati come alternativa o complemento alla medicina occidentale. La medicina tradizionale cinese è ampiamente utilizzata per prevenire le malattie e migliorare la salute generale. Pur rimanendo una parte importante della cultura cinese, coniuga conoscenze antiche con approcci moderni alla guarigione.